
- Questo evento è passato.
Mindfulness: corso per la riduzione dello stress
06/02/2017 alle 19:00 - 27/03/2017 alle 21:00
250€
Il corso ha l’intento di sviluppare e coltivare la Mindfulness, una modalità dell’essere per affrontare lo stress che permette di prendersi cura di sé ed entrare in contatto con le proprie esperienze di vita per rinnovare il consueto modo di reagire ad esse.
I momenti di stress sono inevitabili e costituiscono parte integrante della nostra vita. Se si protraggono troppo a lungo, possono provocare una condizione di stress cronico, compromettendo la qualità della vita di una persona. Essere sempre sotto pressione non fa bene alla salute e può addirittura accorciare la vita!
Numerosi studi pongono l’attenzione sul complesso legame tra corpo e mente, tra stress e malattia, mettendo in evidenza come la risposta psicofisica sia influenzata dalla qualità del nostro stato mentale.
La Mindfulness è riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale come intervento per lo stress e il disagio psicologico in varie condizioni di vita, come lutti, separazioni, problemi di coppia, quindi è rivolto a tutti, specie in numerose condizioni mediche tra cui il dolore cronico, disturbi del sonno, l’ipertensione, il cancro, la depressione, l’ansia, le malattie autoimmuni etc ….
Il programma consiste di otto sessioni settimanali e una serie di esercizi guidati da svolgere a casa tra un incontro e l’altro, per i quali verrà fornito il materiale da portare a casa (file audio, schede guida etc …)
Il formato di gruppo appare essenziale: la condivisione delle esperienze di pratiche meditative condotte durante gli incontri e negli esercizi a casa favorisce il sostegno e fa da amplificatore della consapevolezza. Il gruppo sostiene la pratica stessa e le difficoltà correlate al fatto di essere tutti dei principianti. Ancora, esso permette di allargare l’osservazione della propria mente, dell’esperienza da singoli e quella delle menti altrui.
La core-skill che il programma del corso propone è apprendere come esiste la possibilità di uscire, e rimanere, fuori dai cicli autoalimentantesi e autoperpetuantesi di pensieri automatici ed emozioni negative che portano a vivere lo stress psicofisico. Il fondamento di questa capacità consiste nell’essere consapevoli e nel “lasciar andare” tutti i fenomeni della mente. Lo scopo è una maggiore libertà, non una maggiore felicità ma un maggiore stato di benessere. Questa importante capacità è sviluppabile solo con l’esperienza, diretta e ripetuta e non attraverso la concettualizzazione come può avvenire per altre tipologie di corsi.
Ogni sessione comprende infatti un’agenda di esercizi, istruzioni, condivisioni, spiegazioni, homework. La sequenza degli “esercizi” o meglio delle pratiche segue una progressione che porta il partecipante a realizzare la condizione di “pilota automatico”, cioè di scarsa o assente consapevolezza, in cui trascorriamo molta parte del nostro tempo, quindi a momenti di esperienza di una condizione di maggiore presenza, fino alla pratica di esercizi “formali” di meditazione per lo sviluppo della mindfulness.
Le pratiche apprese durante gli otto incontri sono molteplici e si possono distinguere in formali e informali. Tra le prime: il body scan o meditazione sul corpo da sdraiati o seduti, la meditazione seduta sul respiro, la meditazione seduta sulle sensazioni (come per esempio la pratica di mindful eating, sui suoni, sui pensieri, sulle emozioni, la meditazione sul corpo in movimento: mindful hata yoga, la meditazione camminata. Le pratiche informali riguardano l’applicazione della consapevolezza alle attività della vita quotidiana proprio perché l’aspetto importante è che tutte le pratiche formali proposte dentro una prospettiva di sviluppo della mindfulness sono riprese e utilizzate, ossia vissute nel proprio vivere per esercitare quella particolare qualità dell’attenzione al presente di cui essa consiste. Inoltre, il programma si integra altresì con la psicoeducazione sull’origine e sulla reattività allo stress.
Per partecipare al programma si richiede un incontro personale prima dell’inizio (da concordare telefonicamente) e l’impegno verso se stessi e verso il gruppo ad essere presenti a ogni incontro, nonché a svolgere giornalmente a casa gli esercizi indicati.
È consigliato indossare abiti comodi, portare un materassino tipo yoga, calze antiscivolo, cuscino per la meditazione.